Il matrimonio è un evento unico, per molti probabilmente l’evento per eccellenza che è destinato a segnare una vita e ad essere ricordato per sempre. Quando si organizza un matrimonio è necessario tener conto di diversi aspetti e curare ogni dettaglio come ad esempio la scelta del ristorante adatto. E qui la domanda sorge spontanea: come scegliere il ristorante per il matrimonio?
Occhio al catering
Una parte fondamentale da valutare del ristorante per il matrimonio è il catering. Dovremo decidere se averlo interno o esterno e, in questo senso, molto dipenderà dalla tipologia di struttura scelta. Il consiglio quando si sceglie il ristorante è quello di farsi dare qualche proposta di menu così da farsi una rapida idea del cibo offerto. Si consiglia anche di chiedere sempre i prezzi con IVA inclusa per non andare incontro a brutte sorprese. Meglio poi accertarsi anche bevande e vini siano inclusi nel prezzo che viene proposto dalla struttura.
Scegliere la location in base alla stagione
Un altro consiglio su come scegliere il ristorante per il matrimonio è quello di selezionare la struttura giusta anche in base alla stagione. In questo senso il consiglio è quello di studiare il clima e di considerare che ogni stagione ha un suo stile peculiare con colori e decorazioni specifiche. Sarà quindi importante per prima cosa capire quale sia la stagione che risponde al meglio alle esigenze stilistiche. In autunno, ad esempio, sarebbe meglio trovare una location al chiuso così come in inverno. In primavera invece le cose cambiano e sarebbe meglio optare per un ristorante con un bel dehor e magari un giardino.
Valutare le giuste dimensioni
Per scegliere il ristorante ideale per il matrimonio sarà anche essenziale valutare l’aspetto della capienza. Dovremo infatti scegliere un luogo che sia adeguato al numero di ospiti previsti. Nella valutazione degli spazi dovremo tener conto di alcuni aspetti come la sala per il banchetto, l’area dedicata all’aperitivo di benvenuto e la zona per il dopocena con open bar.
Possibilità di dormire in loco
Altro aspetto che dovremo valutare con molta attenzione nella scelta del giusto ristorante è la possibilità di dormire in loco. Si consiglia di informarsi con le strutture circa questa eventualità domandando se sono previsti dei costi aggiuntivi. Spesso, ad esempio le location offrono la prima notte di nozze agli sposi in regalo.
Anche l’organizzazione fa la sua parte
L’organizzazione si vede nelle piccole cose. Soprattutto nella serenità con cui il personale svolge le proprie mansioni. Quando questo succede, è perché chi ha la responsabilità del locale è in grado di gestire in modo veloce ed efficace tutto quello che accade all’interno del ristorante. Spesso, per arrivare a questo livello, il locale non ha investito solo sulle persone e sulla loro formazione – peraltro fondamentale – ma anche su dei programmi informatici dedicati. Uno di questi è il software SAP, ideale per la gestione di ordini e pagamenti, della cucina, del magazzino, e anche della fidelizzazione dei clienti e del delivery. Esistono strumenti capaci di far percepire la comanda alla cucina in tempo reale. Grazie al loro contributo, i ristoranti che li utilizzano riescono a snellire le tempistiche, sono in grado di ridurre sensibilmente eventuali code e assembramenti, migliorano l’esperienza dei clienti all’interno dei locali (con l’effetto a cascata che ne consegue: migliori recensioni, passaparola, soddisfazione dei clienti e dei loro ospiti), ottimizzano i tempi di preparazione delle portate.
Chiedete, chiedete, chiedete!
L’ultimo punto è, forse, allo stesso tempo il più scontato e il più determinante. Decidete che cosa è importante per voi (a quali aspetti non vorreste mai rinunciare per festeggiare il vostro matrimonio?), visitate le location e fate tutte le domande che vi vengono in mente. Ad esempio potreste chiedere: per quante ore si può usufruire della location? C’è un impianto per diffondere musica? Come organizzate il vostro lavoro?