Matrimonio i costi da considerare

Matrimonio: i costi da considerare

Il matrimonio è una delle scelte di vita tra le più importanti da prendere. Decidere di passare tutta la vita insieme ad una persona nel bene o nel male è la decisione più romantica e più bella che si possa fare.

Prima, però, del grande passo uno dei dubbi che più ricorre tra i futuri sposi è: “Quanto costerà il matrimonio?”, “quali sono gli aspetti che possono incidere sui prezzi?”, “Cosa dobbiamo tenere in considerazione?”.

Si tratta di domande più che lecite e che è necessario porsi per organizzare un matrimonio che risulti essere quello che si è sempre desiderato.

Vediamo quali sono i costi da considerare per il proprio matrimonio dei sogni.

Le spese per un matrimonio da sogno: matrimonio civile o religioso?

Esaudire tutti i propri desideri non sempre è cosi semplice, soprattutto se si tratta di matrimonio e si consapevoli del fatto che i costi da tenere in considerazione sono molti.

Prima di procedere all’organizzazione del proprio matrimonio, allora, è bene avere chiaro in mente tutto ciò che deve essere preparato, quali sono i prezzi medi previsti e qual è il budget che si ha a disposizione.

Innanzitutto, la prima cosa da considerare è la tipologia di matrimonio che si vuole celebrare, ovvero se si tratta di un matrimonio religioso in chiesa o di un matrimonio civile al comune. A seconda della scelta che si intende fare i costi da sostenere saranno diversi.

Il matrimonio in comune, infatti, è meno dispendioso rispetto a quello religioso, in quanto si abbattono notevolmente le spese per la location e per la celebrazione del matrimonio stesso.

Per un rito civile, le spese da sostenere sono associate alla burocrazia, ovvero alla carta da bollo da inserire nel documento per la pubblicazione dei nomi degli sposi. In più non sarà necessario il fioraio.

Per il rito religioso, invece, i costi sono ben diversi visto che la cerimonia verrà celebrata in chiesa. Le spese da sostenere saranno infatti maggiori, poiché oltre al bollo da presentare per la pubblicazione dei nomi degli sposi, bisognerà fare una donazione alla Chiesa presso la quale si è deciso di sposarsi, in più bisognerà sostenere i costi relativi agli addobbi e alla musica.

La differenza, quindi, sembra essere abbastanza evidente.

Ma quali sono le altre spese da sostenere?

Vediamole.

Matrimonio: le altre spese da sostenere

Oltre alle spese da sostenere relative alla tipologia di matrimonio che si vuole avere, bisogna considerare i costi richiesti per tutta un’altra serie di servizi e prodotti da acquistare per rendere il proprio matrimonio davvero quello dei sogni.

Una tra le prime spese da sostenere è l’acquisto dell’abito per la sposa e per lo sposo. I costi in merito all’abbigliamento possono variare molto, questi dipendono infatti da diverse variabili: il tipo di materiale utilizzato, il brand che lo ha prodotto, i lavori sartoriali da fare e cosi via.

In genere il costo di un abito da sposa può variare dai 1000 ai 4000 euro, in certi casi anche qualcosa in più, per lo sposo dai 1000 ai 1200.

In concomitanza alle spese per gli abiti, bisogna considerare quelle per le partecipazioni e le bomboniere. Una spesa che spesso sembra banale, ma che abbinata al resto degli altri costi, può aumentare notevolmente il prezzo totale delle proprie nozze.

Poi si passa alle spese per la cerimonia che prevede la scelta della location, del menù e il noleggio degli arredi.

Nella scelta della location, i costi che bisogna considerare saranno legati alla tipologia di luogo che si sceglie per celebrare il proprio matrimonio, ovvero l’affitto della sala in cui si procederà con il pranzo o la cena. Questo ovviamente dipendere dal locatore, quindi avere più opzioni a disposizione, tra cui poi valutare è sempre la scelta migliore.

Per quanto riguarda il menù ci saranno costi differenti a seconda che si tratti di un pranzo o una cena a base di carne o una a base di pesce, in genere quest’ultima ha un costo maggiore rispetto alla prima.

Il menù verrà pagato a persona, quindi sulla scelta incide necessariamente, oltre che al proprio gusto, anche il numero degli invitati.

Inoltre, ci saranno i costi di noleggio delle attrezzature per la giornata, ovvero gli addobbi per la sala, sedie, gazebo, a seconda di quello che si decide di organizzare.

Anche l’illuminazione è un aspetto importante dell’organizzazione del matrimonio, e questa potrebbe andare a gravare molto sulle spese complessive della cerimonia. Per fortuna comunque esistono molte tariffe luce tra le quali scegliere, come segnala CheTariffa.it, quindi è sempre bene avere un’idea chiara anche sui costi generali della luce per evitare di andare fuori budget.

In ultimo ci saranno le spese del fotografo, del fioraio e della musica.

Per quanto riguarda il primo, i costi cambieranno a seconda del pacchetto fotografico che lo specialista propone. Se saranno comprese foto e video, le spese da sostenere saranno generalmente nella norma, ma se sono compresi anche foto o video pre o post matrimonio, oltre a quelle della cerimonio, sicuramente il costo complessivo aumenterà.

I costi del fioraio dipenderanno dalle composizioni che si decide di fare, in cui andranno compresi anche quelli della realizzazione del bouquet.

Anche per la musica la questione rimane più o meno simile, ovvero i prezzi saranno diversi a seconda della band, del gruppo musicale o della musica in generale che si decide di avere al proprio matrimonio. Band diverse potrebbero proporre prezzi diversi, in cui sarà compreso anche il costo della Siae.

Toccherà a voi scegliere quello con la migliore qualità prezzo e che rientri anche nel vostro budget di spesa complessivo.