Abito da Sposa

L’abito da Sposa

Nella scelta dell’abito da sposa giusto occorrono tenere in considerazione alcuni fattori:
Le caratteristiche fisiche della sposa;
L’immagine da sposa che ognuno ha costruito nel suo immaginario;
La tendenza della moda.

Il nostro consiglio è quello di iniziare a sfogliare riviste specializzate, non per trovare l’abito nuziale ma per cominciare a prendere dimestichezza con le varie forme, i tessuti, i colori, le varie decorazioni.

Preferite il classico abito da sposa color bianco?

Abito da Sposa bianco
Abito da Sposa bianco

Se la vostra pelle è scura, olivastra o semplicemente abbronzata dovrete propendere per i colori bianchi “caldi” (tendenti al al crema, avorio, panna, rosato).
Se sei piccolina e formosa è consigliabile l’abito spezzato, morbido sopra e stretto sotto.
Se la vostra carnagione è invece chiara allora l’ideale è optare per un bianco “freddo” come l’azzurrato, il grigio perlaceo o il ghiaccio.
Se invece desiderate indossare un abito “alla moda” allora ce ne sono di tutti i … colori.

Gli abiti da sposa colorati

Abito da sposa Rosa

Oggi i colori più in voga sono i cosiddetti colori pastello: rosa o celeste, giallo paglierino o verde acqua … tutti comunque rigorosamente da prendere in considerazione in base al tipo di carnagione.

Per quanto riguarda i colori non sempre l’abito nuziale è stato di color bianco.
Nell’antica Roma le spose indossavano mantelli color zafferano e veli color rosso.
Nel medio evo invece il colore alla moda era il verde pallido.
Nell’immaginario collettivo l’abito nuziale è di color bianco e lo si fa risalire all’epoca vittoriana.
Il color bianco divenne simbolo della verginità della sposa.

Che abito da sposa scegliere

La tipologia dell’abito da sposa da scegliere

Se sei magra e slanciata. L’abito deve essere stretto modello sirena oppure classico con diversi volumi.Dai colori si passa al tipo di tessuto.
Anche qui diverse sono le considerazioni su cui riflettere.
La stagione in cui verrà celebrato il matrimonio, il tipo di taglio, il tipo di strascico, la presenza o meno del velo.

A questo punto, dopo aver curiosato tra i vari colori e le diverse forme siamo pronti per il secondo passo, forse quello più importante.
Affidarsi ai consigli dell’esperto, al titolare dell’Atelier di abiti da sposa.
Qui potremmo avvalerci dei validi consigli di personale specializzato il cui compito non deve essere vendere “per forza” un abito nuziale ma consigliare nella scelta del vestito in funzione delle proprie caratteristiche fisiche.

Di norma il primo appuntamento servirà per decidere il modello di abito da sposa.
Se hai vita stretta e fianchi voluminosi. Meglio scegliere un abito voluminoso che copra i fianchi.
Successivamente occorreranno altre prove per permettere all’atelier di modellare l’abito della futura sposa.

Noi consigliamo alla futura sposa di farsi scattare delle foto con indosso l’abito nuziale.
Oltre a conservare il ricordo di queste prove saranno utili all’acconciatore e all’estetista per scegliere l’eventuale pettinatura e giusto il make-up.

Sposa con fianchi voluminosi e vita larga. Optare per l’abito scivolato.
Normalmente gli Atelier seri mettono a disposzione il cosiddetto servizio “vestizione”.
Il giorno delle nozze la titolare o la sarta dell’Atelier si recherà al domicilio della sposa per aiutare la sposa ad indossare l’abito nuziale e preservarla da eventuali “incidenti di percorso”.

E dopo il matrimonio?

Il consiglio è quello di lavare accuratamente l’abito nuziale affidandosi a lavanderie professionali e specializzate.
Dopo il lavaggio, per far in modo che il colore resti sempre candido, riponentelo in una grande scatola avvolgendolo con carta velina bianca.

I consigli sugli accessori

COPRICAPO – Spesso è costituito da un velo di tulle bianco e può avere diverse forme: corto o lungo, a campana o a strascico.
All’inizio della cerimonia sarà compito dello sposo sollevare il velo e posizionarlo sulle spalle della sposa.

SCARPE – Stessa tonalità del vestito da sposa, e per una questione di comodità dovrebbero essere basse, chiuse e con tacchi larghi.

GUANTI – Corti al polso se le maniche sono lunghe, oppure lunghi se l’abito è senza maniche.
Durante il rito nuziale vengono sfilati e appoggiati vicino al bouquet.
Assolutamente da non indossare dopo il rito nuziale, con la fede al dito.

ACCESSORI VARI – La sposa deve indossare qualcosa di nuovo e qualcosa di vecchio. Ed infine qualcosa di blu.