Archivi categoria: Matrimonio

Matrimonio mese ideale per sposarsi

Matrimonio: qual è il mese ideale per sposarsi?

Quando si sceglie la data del matrimonio ci sono diversi fattori da considerare. La tua stagione preferita, ad esempio, può aiutarti a capire quando prenotare il tuo locale. Tuttavia, c’è un’altra stagione che vorrai tenere a mente: la stagione dei matrimoni. L’oroscopo dell’amore consiglia i mesi primaverili, che sono il periodo dell’anno in cui si celebra la maggior parte dei matrimoni.

I prezzi durante questo periodo di tempo sono in genere più alti, poiché c’è più domanda per fornitori e sedi. I prezzi in bassa stagione, d’altra parte, sono generalmente più bassi poiché meno coppie si sposano e c’è più disponibilità. Ma c’è un motivo per cui così tante coppie pianificano le loro nozze durante la stagione dei matrimoni. Il clima temperato consente più cerimonie nuziali all’aperto, assicura il comfort degli ospiti e praticamente garantisce splendide foto.

La scelta del mese e della data del matrimonio è un primo passo cruciale nel processo di pianificazione del matrimonio, insieme alla scelta della location, del fotografo e del catering. Il periodo dell’anno in cui deciderai di sposarti determinerà gran parte della tua pianificazione successiva e ti accompagnerà per il resto della tua vita.

Ma ecco alcuni suggerimenti per scegliere il mese ideale per sposarsi.

La stagione migliore per celebrare il matrimonio

L’alta stagione dei matrimoni (ovvero il periodo più popolare dell’anno per sposarsi) varia leggermente di anno in anno, ma in genere, l’estate e l’inizio dell’autunno sono i periodi più popolari per sposarsi. Secondo uno studio sui matrimoni del 2021, l’80% di tutti i matrimoni si è svolto tra maggio e ottobre. Per essere precisi, i mesi di matrimonio più popolari sono giugno (13%), agosto (13%) e ottobre (22%).

Per molte coppie, fattori come il clima caldo, un luogo all’aperto o il fogliame autunnale sono importanti. Ma questo è il periodo più trafficato dell’anno per luoghi di nozze e fornitori, quindi i costi saranno probabilmente più alti.

Non sorprende che i matrimoni autunnali fossero i più popolari tra le coppie che si sposavano. Secondo alcuni dati, il 40% di tutte le coppie si è scambiato i voti durante la stagione della zucca. I mesi più freddi offrono un clima temperato (non troppo caldo e non troppo freddo), un bel fogliame autunnale e divertenti opportunità di cibo e cocktail. Secondo i nostri dati, il mese più popolare per sposarsi è stato ottobre, poiché il 22% di tutte le coppie si è scambiato i voti. L’inizio dell’autunno ha continuato a essere popolare tra le coppie, poiché anche l’11% di loro si è sposato a settembre.

Il mese più economico per sposarsi

Sebbene tu possa presumere automaticamente che dicembre, gennaio e febbraio siano i mesi meno costosi in cui sposarsi, ci sono altri fattori da considerare. Dicembre è un mese festivo (ci sono le festività di Natale e di Capodanno, ad esempio), quindi molti locali e venditori potrebbero addebitare un sovrapprezzo per i loro servizi nel tuo giorno speciale. Allo stesso modo, febbraio può essere un mese costoso, poiché San Valentino cade durante il mese invernale. Se sei preoccupato per il budget del tuo matrimonio, considera di scambiare i voti a gennaio. Inoltre, puoi provare altri due mesi meno popolari: marzo (che ha avuto il 2% di tutti i matrimoni) o aprile (che ha avuto il 5% di tutti i matrimoni).

Anche se l’inverno è un periodo meno popolare per sposarsi, è comunque una stagione dell’amore. Il quaranta per cento delle proposte si verifica tra novembre e febbraio, dando all’inverno il soprannome di “stagione delle proposte”. E dopo che le coppie hanno la possibilità di celebrare il loro fidanzamento, la stagione della pianificazione del matrimonio inizia a fine inverno/inizio primavera.

Un matrimonio primaverile è una scommessa, però, semplicemente perché il tempo è così imprevedibile. Sarà soleggiato e caldo, o arriverà uno schiocco di freddo? Tuttavia, la scommessa potrebbe ripagare se riesci a ottenere uno di quei giorni caldi e fioriti per eccellenza.

auto matrimonio

Matrimonio: quale auto scegliere per il grande giorno?

Il matrimonio è uno dei giorni più importanti nella vita di una persona e, per questo, bisogna scegliere con cura ogni elemento, dai fiori alla location, dalla musica al vestito. Anche scegliere l’auto giusta per il grande giorno è importante quanto scegliere l’abito. Perché se l’abito è il protagonista assoluto della sposa, l’auto è quella che fa la prima impressione e accompagna i novelli sposi nei loro primi istanti da marito e moglie.

Non c’è quindi da stupirsi se ci sono coppie di futuri sposi che passano ore a scegliere l’auto perfetta per il loro matrimonio. Ma quali sono le auto più adatte per un matrimonio?

Scegliere l’auto più adatta al matrimonio non è affatto facile, esattamente come tutti gli altri dettagli per il grande giorno, anche la macchina scelta deve essere in stile con l’intera cerimonia.

Bisogna anche tenere in considerazione il budget. Perché se hai intenzione di spendere poco, puoi affittare un’auto. Per il giorno dei tuoi sogni è sempre consigliabile scegliere un auto a noleggio a lungo termine. Ma se vuoi fare un investimento, allora puoi sempre decidere di comprare un’auto.

Oggi elenchiamo le 3 tipologie di auto più adatte ai matrimoni e tutte di stili differenti, in modo tale che tu possa scegliere quella che più si addice a questo meraviglioso evento.

Auto sportiva per il matrimonio

Auto sportiva per il matrimonio? Sì, perché no? Le auto sportive sono spesso viste come simbolo di lusso e successo, e quindi perché non utilizzarle per un evento tanto importante come il proprio matrimonio?

In effetti, sempre più spesso le auto sportive vengono utilizzate per i matrimoni, sia per la cerimonia che per il ricevimento. Una bella auto sportiva può infatti essere l’elemento perfetto per rendere il vostro matrimonio ancora più speciale e ricordato.

Quale auto sportiva scegliere per il proprio matrimonio? Certamente dipende dai vostri gusti e dalle vostre preferenze, ma ci sono alcune auto sportive che sono particolarmente adatte per un evento come il matrimonio.

Una delle auto sportive più utilizzate è senza dubbio la Ferrari, un’auto che è simbolo di lusso e di successo. Una Ferrari può essere un ottimo modo per fare un’entrata trionfale alla cerimonia di matrimonio, e può anche essere utilizzata come auto per il ricevimento.

Altra auto sportiva che può essere utilizzata per il matrimonio è la Lamborghini. Anche la Lamborghini è un’auto molto prestigiosa e lussuosa, e può essere utilizzata sia per la cerimonia che per il ricevimento.

Insomma, se siete alla ricerca di un’auto sportiva per il vostro matrimonio, non avete che l’imbarazzo della scelta!

Auto storica per il matrimonio

Le auto storiche sono una scelta sempre più popolare per i matrimoni, grazie alla loro eleganza e al fascino senza tempo. Non è solo un modo per fare un ingresso in stile, ma anche un modo per rendere il vostro matrimonio ancora più speciale.

Queste auto sono affascinanti, romantiche e ricche di storia. Inoltre, sono disponibili in una vasta gamma di stili e modelli, in modo da poter scegliere quella che meglio si adatta alla vostra personalità e al vostro budget.

Per un matrimonio in stile classico, un’auto come la Jaguar E-Type o la Ferrari Dino 246 GTS potrebbe essere la scelta perfetta. Se invece volete qualcosa di un po’ più moderno, ma sempre elegante, potreste optare per una Maserati GranTurismo o una Bentley Continental GT.

I prezzi delle auto storiche variano molto, quindi è importante fare un po’ di ricerca prima di decidere quale modello scegliere. In generale, più rara e prestigiosa è l’auto, maggiore sarà il costo.

Limousine per il matrimonio

Le limousine sono un mezzo di trasporto o m e, pertanto, rappresentano una scelta ideale per trasportare gli sposi il giorno del loro matrimonio. Noleggiare una limousine per il matrimonio può essere un’ottima idea anche per gli ospiti, in modo da poter evitare il traffico e il parcheggio.

Le limousine sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere noleggiate a seconda del numero di persone che devono essere trasportate. Inoltre, molte limousine sono dotate di TV, impianti stereo e altri comfort che possono rendere il viaggio ancora più piacevole.

Un servizio di limousine per il matrimonio è generalmente fornito da aziende specializzate nel settore. La maggior parte delle aziende offre una varietà di veicoli tra cui scegliere, tra cui SUV, limousine, berline e altri veicoli di lusso.

Se stai cercando un modo per rendere il tuo matrimonio ancora più speciale, allora noleggiare una limousine è sicuramente un’ottima idea.

Qualunque sia la scelta, l’importante è che l’auto sia comoda, spaziosa e soprattutto bella. Perché un’auto bella è un’auto che farà sentire speciali i novelli sposi.

Come scegliere il ristorante per il matrimonio

Il matrimonio è un evento unico, per molti probabilmente l’evento per eccellenza che è destinato a segnare una vita e ad essere ricordato per sempre. Quando si organizza un matrimonio è necessario tener conto di diversi aspetti e curare ogni dettaglio come ad esempio la scelta del ristorante adatto. E qui la domanda sorge spontanea: come scegliere il ristorante per il matrimonio?

Occhio al catering

Una parte fondamentale da valutare del ristorante per il matrimonio è il catering. Dovremo decidere se averlo interno o esterno e, in questo senso, molto dipenderà dalla tipologia di struttura scelta. Il consiglio quando si sceglie il ristorante è quello di farsi dare qualche proposta di menu così da farsi una rapida idea del cibo offerto. Si consiglia anche di chiedere sempre i prezzi con IVA inclusa per non andare incontro a brutte sorprese. Meglio poi accertarsi anche bevande e vini siano inclusi nel prezzo che viene proposto dalla struttura.

Scegliere la location in base alla stagione

Un altro consiglio su come scegliere il ristorante per il matrimonio è quello di selezionare la struttura giusta anche in base alla stagione. In questo senso il consiglio è quello di studiare il clima e di considerare che ogni stagione ha un suo stile peculiare con colori e decorazioni specifiche. Sarà quindi importante per prima cosa capire quale sia la stagione che risponde al meglio alle esigenze stilistiche. In autunno, ad esempio, sarebbe meglio trovare una location al chiuso così come in inverno. In primavera invece le cose cambiano e sarebbe meglio optare per un ristorante con un bel dehor e magari un giardino.

Valutare le giuste dimensioni

Per scegliere il ristorante ideale per il matrimonio sarà anche essenziale valutare l’aspetto della capienza. Dovremo infatti scegliere un luogo che sia adeguato al numero di ospiti previsti. Nella valutazione degli spazi dovremo tener conto di alcuni aspetti come la sala per il banchetto, l’area dedicata all’aperitivo di benvenuto e la zona per il dopocena con open bar.

Possibilità di dormire in loco

Altro aspetto che dovremo valutare con molta attenzione nella scelta del giusto ristorante è la possibilità di dormire in loco. Si consiglia di informarsi con le strutture circa questa eventualità domandando se sono previsti dei costi aggiuntivi. Spesso, ad esempio le location offrono la prima notte di nozze agli sposi in regalo.

Anche l’organizzazione fa la sua parte

L’organizzazione si vede nelle piccole cose. Soprattutto nella serenità con cui il personale svolge le proprie mansioni. Quando questo succede, è perché chi ha la responsabilità del locale è in grado di gestire in modo veloce ed efficace tutto quello che accade all’interno del ristorante. Spesso, per arrivare a questo livello, il locale non ha investito solo sulle persone e sulla loro formazione – peraltro fondamentale – ma anche su dei programmi informatici dedicati. Uno di questi è il software SAP, ideale per la gestione di ordini e pagamenti, della cucina, del magazzino, e anche della fidelizzazione dei clienti e del delivery. Esistono strumenti capaci di far percepire la comanda alla cucina in tempo reale. Grazie al loro contributo, i ristoranti che li utilizzano riescono a snellire le tempistiche, sono in grado di ridurre sensibilmente eventuali code e assembramenti, migliorano l’esperienza dei clienti all’interno dei locali (con l’effetto a cascata che ne consegue: migliori recensioni, passaparola, soddisfazione dei clienti e dei loro ospiti), ottimizzano i tempi di preparazione delle portate.

Chiedete, chiedete, chiedete!

L’ultimo punto è, forse, allo stesso tempo il più scontato e il più determinante. Decidete che cosa è importante per voi (a quali aspetti non vorreste mai rinunciare per festeggiare il vostro matrimonio?), visitate le location e fate tutte le domande che vi vengono in mente. Ad esempio potreste chiedere: per quante ore si può usufruire della location? C’è un impianto per diffondere musica? Come organizzate il vostro lavoro?

Matrimonio alternative fuochi artificio

Matrimonio: le alternative ai fuochi d’artificio

I fuochi d’artificio sono un po’ un “topos” dei matrimoni anche se ultimamente le cose stanno rapidamente cambiando per via di costi importanti e di divieti che si fanno sempre più stringenti in alcune località.

I fuochi d’artificio sono molto belli da vedere e sono sicuramente uno dei modi che si hanno per trasformare un evento in qualcosa di indimenticabile. Per fortuna oggi i neo sposi possono valutare anche altre soluzioni alternative che sono decisamente meno impegnative ma non sono meno appaganti per gli invitati.

Vediamo ora nel dettaglio quali potrebbero essere le alternative valide a uno spettacolo pirotecnico.

Le lanterne volanti

I fuochi d’artificio vengono apprezzati da sempre ma potrebbero causare problemi, si pensi ad esempio agli animali o alla necessità di avere un ampio spazio disponibile per la sicurezza degli spettatori.

Una validissima alternativa ai fuochi d’artificio sono le lanterne volanti. Queste lanterne volanti sono di origine asiatica e in Cina venivano utilizzate soprattutto per celebrare cerimonie di buon auspicio. Le lanterne volanti oggi sono sicure al cento per cento pur mantenendo stile e leggerezza.

Ultimamente sono sempre di più i neo-sposi che hanno deciso di sostituire i fuochi d’artificio tradizionali con le lanterne cinesi. Queste lanterne vengono spesso lanciate in aria direttamente dalla coppia di sposi e dagli invitati. Una volta accese queste lanterne si librano nel cielo illuminate dalla fiamma interna e creando uno spettacolo unico soprattutto nelle ore notturne e serali.

Anche se queste lanterne volanti sono più sicure rispetto ai fuochi d’artificio, questo non significa che non vi siano dei vincoli di sicurezza da rispettare che dipendono anche dalla location scelta.

Palloncini con luce

Oltre alle lanterne cinesi abbiamo a disposizione anche altre valide alternative ai fuochi d’artificio. Una di essere sono i cosiddetti palloncini luminosi o led ballon. Stiamo parlando di soluzioni a costi ridotti che consistono in palloncini dotati da piccoli led che sono inseriti all’interno.

Questi palloncini possono essere gonfiati ad aria o elio sulla base dell’utilizzo finale. A seconda dei casi potremo immaginare di abbellire la piscina con decine di palloncini luminosi ad aria oppure lasciarne alcuni ad elio sospesi in aria per creare la giusta atmosfera.

I palloncini con luce sono sicuramente una soluzione decisamente molto più economica rispetto al tradizionale spettacolo con fuochi artificiali.

Spettacolo con luci laser

Un’opzione eco-friendly ai fuochi d’artificio è lo spettacolo laser, che installato facilmente con alcuni componenti di IndustrialCross, potrà coinvolgere direttamente gli invitati.

Si tratta sicuramente di un’altra valida alternativa allo spettacolo con fuochi artificiali. Lo spettacolo con luci laser ha una durata tra 15 e 30 minuti che viene eseguito con un sistema laser con potenza che va dai 6 ai 20 Watt a 3 colori multicolor a seconda della grandezza della zona dove si intende mettere in campo lo spettacolo.

Con lo spettacolo laser gli invitati vedranno proiettate immagini ed effetti fantascientifici, giochi d’animazione e anche effetti tridimensionali mozzafiato. Lo spettacolo laser comunque include anche proiezioni e immagini in tempo reale di eventuali scritte anche in movimento.

Gli spettacoli laser sono un insieme di effetti, coni e piani di luce multicolor, ma anche effetti 3D, animazioni grafiche e molto altro. Questi laser formano una spettacolare coreografia che consentirà al pubblico di trovarsi completamente immerso all’interno di raffigurazioni proiettate anche a lunga distanza. Completano il quadro anche la sincronizzazione della musica con colonne sonore.

Bengala

Altra possibile alternativa ai fuochi d’artificio da valutare è l’uso dei bengala. Si tratta di soluzioni non inquinanti che non richiedono permessi o autorizzazioni. Usare i bengala permetterà di creare l’ambiente ideale per matrimoni o feste all’aperto e anche di risparmiare cifre importanti senza per questo rinunciare a effetti visivi d’impatto.

proposta di matrimonio

Matrimonio: come capire se è il momento giusto

Come si capisce se è giunto il momento per il grande passo? L’affinità di coppia è un fattore molto importante per comprendere se è arrivato il momento giusto per questo passo, ma sono anche tanti altri i segnali che possono aiutare a capire se è giunto il momento di convolare a nozze.

Per quanto si possa analizzare e teorizzare sulle relazioni, la verità è che ogni coppia è un mondo che ha le sue regole e i suoi tempi. Il matrimonio è nella mente della maggior parte delle coppie, così come la questione del momento ideale per sposarsi. Troppo presto o troppo tardi?

Come sta andando la tua relazione? Se consideri di essere in una coppia felice, se non hai dubbi su quell’uomo, se immagini di passare la vita con lui e lui prova lo stesso, questo è il momento ideale per sposarsi. Non importa quanto poco o quanto state insieme, ciò che conta è la sicurezza che avete in questo preciso momento.

Vogliamo essere realisti e il matrimonio non ti garantisce ‘per sempre’. Ci sono rotture di coppia e rotture matrimoniali che accadono a sorpresa e senza alcun segno di problemi in anticipo. L’amore è pieno di sorprese nel bene e nel male, proprio come il matrimonio. Cosa provi quando pensi di sposarlo? È il tuo cuore che ti dirà se è un buon momento o no.

È arrivato il momento del fatidico “lo voglio”?

Sebbene molte persone pensino che il matrimonio sia una questione più del cervello che del cuore, non siamo d’accordo. Se il matrimonio è nei tuoi programmi, dovrai essere guidato dal tuo cuore, che è quello che ha davvero formato quella coppia in cui vivi. Certo che il cuore ha torto, certo che il cuore commette errori sentimentali, ma tutto ciò che il cuore ti dice sarà autentico.

Quindi non c’è un tempo prestabilito per sposarsi. Non è una questione di tempo di relazione ma di sicurezza della relazione. Ciò che è più chiaro è quando non è un buon momento per sposarsi ed è quando sei nel mezzo di una crisi relazionale. Una crisi che molte coppie cercano di risolvere con il matrimonio. Ed è proprio quello che dovresti evitare.

Ma vediamo quali sono i segnali che possono aiutarti a capire se è giunto il momento che la coppia faccia il passo successivo.

Segnali per capire che è il momento giusto per sposarsi

Uno dei fattori più importanti è l’essere d’accordo su ciò che si desidera per il futuro. Se i partner condividono la stessa immagine, lo stesso desiderio per la coppia, allora potrebbe essere il momento ideale.

Un altro segno importante è quello di non riuscire ad immaginare la propria vita senza l’altra persona. Se sei completamente innamorato, allora è il momento giusto. E questo è forse uno degli aspetti più importanti: essere sicuri che siano innamorati e che i due abbiano quel sentimento reciproco; che nell’altro trovino la persona con cui vogliono assolutamente passare tutta la vita, non importa come e dove. Quello di cui sono sicuri è che l’amore può superare tutto ed è più forte di qualsiasi cosa possa intromettersi. A questo punto, quell’amore che hanno l’uno per l’altro può fare qualsiasi cosa, supporta tutto e aspetta tutto, quell’amore li rende felici e vogliono trasmettere quella felicità con le altre persone.

Altro segno importante è la voglia di formalizzare l’unione, ma anche il concedersi i giusti spazi. Le coppie che vivono una relazione forte sanno trovare la giusta distanza. Avere una buona complicità di coppia non significa stare in simbiosi e sempre incollati. Occorre trovare il giusto equilibrio. Questo è fondamentale perché i partner possano crescere e migliorare come persone, e non in funzione dell’altro.

Matrimonio i costi da considerare

Matrimonio: i costi da considerare

Il matrimonio è una delle scelte di vita tra le più importanti da prendere. Decidere di passare tutta la vita insieme ad una persona nel bene o nel male è la decisione più romantica e più bella che si possa fare.

Prima, però, del grande passo uno dei dubbi che più ricorre tra i futuri sposi è: “Quanto costerà il matrimonio?”, “quali sono gli aspetti che possono incidere sui prezzi?”, “Cosa dobbiamo tenere in considerazione?”.

Si tratta di domande più che lecite e che è necessario porsi per organizzare un matrimonio che risulti essere quello che si è sempre desiderato.

Vediamo quali sono i costi da considerare per il proprio matrimonio dei sogni.

Le spese per un matrimonio da sogno: matrimonio civile o religioso?

Esaudire tutti i propri desideri non sempre è cosi semplice, soprattutto se si tratta di matrimonio e si consapevoli del fatto che i costi da tenere in considerazione sono molti.

Prima di procedere all’organizzazione del proprio matrimonio, allora, è bene avere chiaro in mente tutto ciò che deve essere preparato, quali sono i prezzi medi previsti e qual è il budget che si ha a disposizione.

Innanzitutto, la prima cosa da considerare è la tipologia di matrimonio che si vuole celebrare, ovvero se si tratta di un matrimonio religioso in chiesa o di un matrimonio civile al comune. A seconda della scelta che si intende fare i costi da sostenere saranno diversi.

Il matrimonio in comune, infatti, è meno dispendioso rispetto a quello religioso, in quanto si abbattono notevolmente le spese per la location e per la celebrazione del matrimonio stesso.

Per un rito civile, le spese da sostenere sono associate alla burocrazia, ovvero alla carta da bollo da inserire nel documento per la pubblicazione dei nomi degli sposi. In più non sarà necessario il fioraio.

Per il rito religioso, invece, i costi sono ben diversi visto che la cerimonia verrà celebrata in chiesa. Le spese da sostenere saranno infatti maggiori, poiché oltre al bollo da presentare per la pubblicazione dei nomi degli sposi, bisognerà fare una donazione alla Chiesa presso la quale si è deciso di sposarsi, in più bisognerà sostenere i costi relativi agli addobbi e alla musica.

La differenza, quindi, sembra essere abbastanza evidente.

Ma quali sono le altre spese da sostenere?

Vediamole.

Matrimonio: le altre spese da sostenere

Oltre alle spese da sostenere relative alla tipologia di matrimonio che si vuole avere, bisogna considerare i costi richiesti per tutta un’altra serie di servizi e prodotti da acquistare per rendere il proprio matrimonio davvero quello dei sogni.

Una tra le prime spese da sostenere è l’acquisto dell’abito per la sposa e per lo sposo. I costi in merito all’abbigliamento possono variare molto, questi dipendono infatti da diverse variabili: il tipo di materiale utilizzato, il brand che lo ha prodotto, i lavori sartoriali da fare e cosi via.

In genere il costo di un abito da sposa può variare dai 1000 ai 4000 euro, in certi casi anche qualcosa in più, per lo sposo dai 1000 ai 1200.

In concomitanza alle spese per gli abiti, bisogna considerare quelle per le partecipazioni e le bomboniere. Una spesa che spesso sembra banale, ma che abbinata al resto degli altri costi, può aumentare notevolmente il prezzo totale delle proprie nozze.

Poi si passa alle spese per la cerimonia che prevede la scelta della location, del menù e il noleggio degli arredi.

Nella scelta della location, i costi che bisogna considerare saranno legati alla tipologia di luogo che si sceglie per celebrare il proprio matrimonio, ovvero l’affitto della sala in cui si procederà con il pranzo o la cena. Questo ovviamente dipendere dal locatore, quindi avere più opzioni a disposizione, tra cui poi valutare è sempre la scelta migliore.

Per quanto riguarda il menù ci saranno costi differenti a seconda che si tratti di un pranzo o una cena a base di carne o una a base di pesce, in genere quest’ultima ha un costo maggiore rispetto alla prima.

Il menù verrà pagato a persona, quindi sulla scelta incide necessariamente, oltre che al proprio gusto, anche il numero degli invitati.

Inoltre, ci saranno i costi di noleggio delle attrezzature per la giornata, ovvero gli addobbi per la sala, sedie, gazebo, a seconda di quello che si decide di organizzare.

Anche l’illuminazione è un aspetto importante dell’organizzazione del matrimonio, e questa potrebbe andare a gravare molto sulle spese complessive della cerimonia. Per fortuna comunque esistono molte tariffe luce tra le quali scegliere, come segnala CheTariffa.it, quindi è sempre bene avere un’idea chiara anche sui costi generali della luce per evitare di andare fuori budget.

In ultimo ci saranno le spese del fotografo, del fioraio e della musica.

Per quanto riguarda il primo, i costi cambieranno a seconda del pacchetto fotografico che lo specialista propone. Se saranno comprese foto e video, le spese da sostenere saranno generalmente nella norma, ma se sono compresi anche foto o video pre o post matrimonio, oltre a quelle della cerimonio, sicuramente il costo complessivo aumenterà.

I costi del fioraio dipenderanno dalle composizioni che si decide di fare, in cui andranno compresi anche quelli della realizzazione del bouquet.

Anche per la musica la questione rimane più o meno simile, ovvero i prezzi saranno diversi a seconda della band, del gruppo musicale o della musica in generale che si decide di avere al proprio matrimonio. Band diverse potrebbero proporre prezzi diversi, in cui sarà compreso anche il costo della Siae.

Toccherà a voi scegliere quello con la migliore qualità prezzo e che rientri anche nel vostro budget di spesa complessivo.

Matrimonio: la cerimonia perfetta secondo i segni zodiacali

Matrimonio: la cerimonia perfetta secondo i segni zodiacali

Gestire e organizzare un matrimonio può non essere semplice. Bisogna decidere la data, comprare il vestito, trovare il fioraio, le fedi, la chiesa giusta, la sala perfetta.

Tutto deve risultare secondo i piani e gestendo tutto con largo anticipo è possibile definire per filo e per segno tutti i dettagli.

Il matrimonio è un passo che si fa in due ed è chiaro che nel prendere le decisioni i partner devono trovarsi d’accordo e arrivare a dei compromessi. Si, perché se di segno zodiacale differente potrebbero non avere la stessa idea di cerimonia perfetta.

Ma se non volete trovarvi in difficoltà, continuate a leggere questo articolo e scoprite qual è per ogni segno zodiacale la festa di matrimonio ideale.

Per ogni segno la cerimonia matrimoniale perfetta

Ogni segno zodiacale ha le sue caratteristiche distintive che lo distinguono in quanto tale. Queste peculiarità si riscontrano anche nel momento in cui devono organizzare il loro matrimonio e vanno alla ricerca della cerimonia perfetta.

Ecco perché conoscere gli aspetti distintivi di ogni segno zodiacale può essere utile per capire qual è l’idea di matrimonio ideale per ognuno.

Il segno zodiacale dell’ariete ha una personalità avventuriera, coraggiosa e indipendente. Per lui, quindi, il matrimonio perfetto sarà quello in cui potrà stare al centro dell’attenzione e la cui atmosfera è allegra e divertente. Non ama gli standard, quindi cercherà di organizzare delle nozze fuori dal comune. Sarà lui ad occuparsi di tutti i dettagli ed eviterà tutto ciò che è troppo romantico e fastoso, poiché ciò che dovrà risaltare più di tutti saranno lui e il suo/sua partner. Saranno loro ad essere gli unici protagonisti della serata.

Il segno zodiacale del toro ama la perfezione e il contatto con la natura. Il matrimonio ideale per lui sarà, quindi, organizzato nei minimi particolari, non verrà saltato nulla e il luogo perfetto sarà all’aria aperta.

Essendo un segno particolarmente affettuoso, ciò che vorrà più di tutti durante le sue nozze è essere circondati da amici, parenti e le persone per lui più care, è questo che lo renderà davvero una persona felice. Ogni cosa deve essere come l’ha sempre sognata: la sala, il menu, la musica. Potrebbe decidere quindi di affidarsi ad un bravo wedding planner, ma essendo anche un bravo organizzatore e attento ai dettagli, sarà in grado di programmare tutto e renderlo reale.

Il segno zodiacale dei gemelli è, in genere, molto estroverso, ama fare nuove esperienze ed è contrario a tutto ciò che è banale e ordinario. Ecco perché il matrimonio dei suoi sogni sarà divertente e poco noioso, tutto, dall’arrivo all’altare, alle foto, all’entrata in sala sarà strepitoso. La noia sarà assolutamente bandita e tutti i suoi invitati dovranno ricordare per sempre quel giorno di festa. Ciò che gli interesserà sarà stare insieme ai suoi invitati, far sì che questi si divertano e mangiare bene.

Il segno zodiacale del cancro è romantico, sentimentale e molto attaccato alla famiglia. La sua cerimonia di nozze non può che rispecchiare questo suo lato ed essere un momento perfetto per condividere le proprie emozioni con le persone a lui più care. Ciò che li rende felici è quindi una festa di nozze tra pochi intimi, abbastanza ristretta, non troppo dispersiva, in modo da poter condividere ogni singolo momento con le persone che più ama, tutti raccolti in un’unica sala. Essendo anche molto tradizionalisti e legati al ricordo, durante la cerimonia non potrà mancare chi immortali questo splendido momento.

Il segno zodiacale del leone ama stare al centro dell’attenzione, è il re della giungla e deve farlo sapere a tutti. Il suo matrimonio non può che essere un momento unico per tutti, l’importante è che sia lui il protagonista della festa, insieme al suo partner ovviamente. La cerimonia sarà sfarzosa e sorprenderà tutti gli invitati, arriveranno con un’entrata trionfale e vorranno sentirsi coccolati e amati da tutti gli invitati. Tutto in questo giorno dovrà essere speciale e loro dovranno essere sempre i protagonisti del momento, solo in questo modo riusciranno a sentirsi felici ed emozionati.

Il segno zodiacale della vergine è molto tradizionalista, quindi il suo matrimonio non può che essere tale. Questo segno nell’organizzare la sua festa di nozze seguirà tutte le convenzioni: dalla scelta della sala, ai testimoni, all’abito. Tutto avrà un senso e il matrimonio sarà così come lo hanno sempre desiderato.

Il segno zodiacale della bilancia si caratterizza per il suo equilibrio e per il loro senso della bellezza. Il loro matrimonio non potrà quindi che essere perfetto ed elegante. Tutto sarà sofisticato: le tovaglie, la sala, la chiesa e perfino il menu. Il loro tocco nell’organizzazione non potrà che dare alle sue nozze quel senso di raffinatezza che desidera. Il suo gusto impeccabile lo rende uno dei segni più adatti a dotare di meraviglia e fascino l’ambiente che lo circonda, anche per questo si occuperà in prima persona dell’organizzazione del suo matrimonio.

Il segno zodiacale dello scorpione è molto introspettivo e si conosce così tanto da avere le idee chiare su tutto, quindi anche sul loro matrimonio. Sanno già cosa si vogliono aspettare e cercano nelle loro nozze una festività che li rispecchi e che parli in tutto e per tutto di loro: nei colori, nel cibo, nei fiori, nelle canzoni. Tutto saprà di loro e del proprio partner.

In quanto segno zodiacale di novembre, come dice Oroscopissimi, dimostra di essere molto ragionevole, sensibile ed emotiva. Durante il loro matrimonio quindi non potranno mancare i momenti conviviali di condivisione con i propri invitati, né il divertimento.

Il segno zodiacale del sagittario è molto legato all’idea del viaggio e dell’avventura, questo fa sì che il loro matrimonio ideale si svolga in luoghi lontani che rimangano memorabili per loro e per i loro invitati. Nell’organizzare questo momento sarà anche già proiettato alla luna di miele, sarà questo il momento che lo renderà davvero felice, in quanto saranno liberi di conoscere nuovi posti e fare nuove e meravigliose esperienze. Nel giorno vero e proprio delle nozze, ciò che non mancherà sarà di sicuro il divertimento.

Il segno zodiacale del capricorno ha in genere buon gusto, ma non ha pretese particolari per il suo matrimonio. Ciò che conta davvero per lui è il sapere di non dover spendere tutti i suoi risparmi per organizzarlo. Si occuperanno loro dell’organizzazione delle nozze: sceglieranno la sala, il menu con le varie portate e anche i momenti ricreativi con la musica. In questo modo si sentiranno a loro agio e si godranno al meglio questa meravigliosa giornata.

Il segno zodiacale dell’acquario è per sua natura molto tranquillo, vive una vita lontana dagli stress e dalle preoccupazioni e anche la sua festa di nozze dovrà essere tale. Per far sì che questo avvenga si troveranno ad organizzare una cerimonia tra pochi intimi in modo che possa avere tutto sotto controllo, vivere con serenità questo momento felice, scambiarsi delle chiacchiere e fare delle foto con i suoi invitati. Dovrà rilassarsi e non sentirsi troppo sotto pressione.

Il segno zodiacale dei pesci ama fantasticare ed è un vero e proprio sognatore. Il giorno del matrimonio è proprio uno dei desideri che aspetta di realizzare e al fine di poter vivere questo giorno in un modo perfetto il segno dei pesci hanno bisogno di organizzare qualcosa di speciale, magari una cerimonia in un castello. Ciò che conterà di più sarà la condivisione di questo dolce momento con la persona che ama e il circondarsi delle persone a lui più care. Niente di meglio per realizzare una meravigliosa favola.

matrimonio Bridgerton style

Innamorato di Bridgerton di Netflix? Ecco alcune idee per matrimoni ispirate a Bridgerton

Se sei sfuggito alla realtà della vita attraverso Bridgerton nelle ultime due settimane, caro lettore, non sei certo solo! Il recente film drammatico in costume di Netflix è un successo con gli amanti del romanticismo ovunque. Se hai amato la moda, l’ambientazione ei dettagli raffinati, ecco alcuni modi in cui puoi portare un tocco di Bridgerton al tuo matrimonio che impressionerà anche personaggi come Lady Whistledown.

La sede

Nonostante Bridgerton sia ambientato a Londra, gran parte della serie è stata girata a Bath. Con così tanti splendidi edifici georgiani, non sorprende che i creatori dello spettacolo abbiano scelto questa splendida città come sfondo.

Se vuoi che il luogo del tuo matrimonio assomigli al Ton, sarai molto contento di sapere che alcune delle ambientazioni principali sono in realtà luoghi di nozze! Il Museo Holburne , ad esempio, funge da casa per la formidabile Lady Danbury nella serie. Una splendida cornice anche per un matrimonio, non credi?

Non è tutto! Diverse altre location per matrimoni a Bath sono state utilizzate anche nelle riprese, molte delle quali possono essere trovate proprio qui su Guides for Brides . Naturalmente, la serie è stata girata anche in una serie di luoghi importanti in tutto il paese.

Nella vicina Bristol, la splendida Leigh Court è stata anche utilizzata come scenario chiave dello spettacolo. Secondo Radio Times , Leigh Court ospita una serie di scene magiche da ballo e le stanze utilizzate includono la Princes Ballroom, la Ingenue Ballroom e la Crawford Ballroom. Riconoscerai questa ambientazione e la suggestiva scalinata dell’episodio “Art of the Swoon”.

L’esterno mozzafiato di Hampton Court Palace nel Surrey è anche un luogo degno di nota. Questo luogo funge da esterno del St James’s Palace, dove la regina Charlotte tiene corte. Immagina di passeggiare nei giardini di questo storico palazzo reale con la tua amata il giorno del tuo matrimonio e voi ospiti che sgorgate dalla grandezza e dalla bellezza!

Moda

Inutile dire che il reparto costumi di questa serie ha un talento incredibile. Se stai sgorgando dalla splendida moda ispirata alla Regency all’interno dello spettacolo, ci sono molti modi per incorporare elementi di essa nel tuo look da matrimonio. Non devi avere un matrimonio a tema d’epoca! Questi elementi si traducono bene in un matrimonio moderno, poiché molti elementi Regency possono essere visti nei sempre popolari stili boho e rustici.

Il vestito

Sia che tu voglia optare per lo stile completo o prendere piccoli elementi e aggiungerli al tuo look, lo stile romantico e stravagante della moda Regency nello spettacolo è più accessibile di quanto pensi per il tuo abito da sposa . Abiti in stile impero, maniche ad aletta, abiti floreali e scollature ampie sono tutti modi in cui puoi incorporare lo stile Regency nel tuo abito da sposa. Questo abito in stile Impero di Enzoani è un perfetto esempio.

Se vuoi andare un po ‘oltre e avere il pieno aspetto Regency, questo stile di Danielle Frankel chiamato “Rosalie” è la miscela perfetta di stile regency e boho moderno. Questo vestito è realizzato al 100% in seta e adoriamo semplicemente l’aspetto generale, soprattutto se abbinato a quegli orecchini di tendenza!

Accessori

E che dire degli accessori da sposa ? Dai gioielli vintage ai guanti lunghi e sensuali alla tua lingerie , ci sono tanti modi per aggiungere al tuo look con accessori ispirati alla Regency. Perché non considerare l’aggiunta di un girocollo, dando un tocco di gusto o addirittura di dichiarazione di gioielli che si ispira allo stile Regency. Questo degli accessori da sposa Rachel Sokhal è il perfetto equilibrio tra lo stile moderno e la moda Regency.

Capelli e trucco

Sia che tu stia cercando un look sobrio ed elegante come Daphne o Marina, o preferiresti qualcosa di più di una dichiarazione come Lady Featherington, ci sono molti look di Bridgerton che potrebbero ispirare i tuoi capelli da sposa e il tuo trucco.

Prendi ispirazione anche dai loro accessori per capelli. Se stai cercando un look che urla regalità, perché non considerare una corona di buon gusto, un diadema o una vite per capelli come la regina Charlotte e Dafne alla sua presentazione di debuttante. Se desideri qualcosa di più estroso, puoi spesso vedere i fiori nei look di Marina Thompson. E, se vuoi fare più di una dichiarazione, piume luminose tra i grandi riccioli possono facilmente aiutare!

Fiori

Ora, per i fiori nuziali . Un tema ricorrente che circonda Daphne sono le rose bianche, che rappresentano l’innocenza e la purezza (tutto ciò che ci si aspetta da una debuttante dell’era Regency). Le rose bianche sono semplicemente stupende e possono davvero aggiungere un elemento meraviglioso e morbido ai fiori in ogni matrimonio. Se vuoi incorporarli anche tu, perché non considerare di usarli nel tuo bouquet da sposa. Possono anche essere molto dolci nelle asole. Questo esempio di bouquet di Flowers by Kirsty è semplicemente divino e ha rose bianche ovunque.

Torte e dolci

L’alta società di Bridgerton aveva certamente delle prelibatezze deliziose. Dai macarons colorati alle torte meravigliose e alla frutta fresca, dipingono l’immagine che le famiglie benestanti avevano la loro scelta di delizie. Perché non incorporare l’eccentricità di Bridgerton quando si tratta del cibo nel tuo matrimonio? Sicuramente è la scusa perfetta per mostrare ai tuoi ospiti dolci , frutta colorata, croquembouche e torri di macaron!

Potresti anche prendere ispirazione dalla tavolozza luminosa e colorata di Featherington quando si tratta della tua torta nuziale . Ad esempio, questa torta nuziale e l’impostazione del tè pomeridiano di Sweet Marguerite Cakes si adatterebbero perfettamente a una celebrazione della famiglia Featherington! Adoriamo il livello di base floreale luminoso e i fiori di zucchero.

Quindi, come puoi vedere, ci sono molti modi in cui puoi incorporare elementi di Bridgerton nel giorno del tuo matrimonio, dalla moda all’intrattenimento! Se non l’hai ancora visto o vuoi guardarlo di nuovo, puoi trovare la Stagione 1 di Bridgerton su Netflix.

Il fotografo perfetto

Come trovare il fotografo perfetto in 7 mosse

Le tue fotografie saranno il tuo ricordo di matrimonio più prezioso. Vorresti immediatamente condividerli quando il tuo fotografo te li regala e li guarderai indietro tra 50 anni, ricordando i tuoi voti, il bacio e il primo ballo.

Scegliere il fotografo giusto per catturare quei momenti toccanti è una decisione importante ed è fondamentale trovare un professionista che comprenda la tua visione per il giorno del tuo matrimonio e possa documentarla con stile. Ma vorrai anche qualcuno di cui ti fidi e con cui ti senti a tuo agio poiché sarà al tuo fianco per tutto il giorno del matrimonio.

Per aiutarti a trovare la persona giusta a cui affidare questo compito, segui la nostra guida alla selezione del fotografo di matrimonio perfetto.

1. Prenota prima la tua sede.
È un’idea intelligente assumere il tuo fotografo dopo aver assicurato la tua sede. Cerca di prenotare i suoi servizi circa nove mesi prima del matrimonio (o un anno, se il tuo fotografo è molto richiesto).

2. Collegati al tuo social network per ricevere consigli.
Chiedete ai vostri amici sposati di recente di cui avete amato le foto del matrimonio e sollecitate consigli dal vostro wedding planner o dal responsabile del sito del ricevimento.

3. Scopri lo stile di fotografia che ti piace.
Fai i compiti e dedica del tempo ad avere un’idea dello stile di fotografia che ti piace. Forse è luminoso con molti colori saturi, o forse preferisci un look più vintage con toni più sbiaditi e un’atmosfera sognante e nostalgica. Dopo aver trovato una manciata di fotografi la cui estetica è in armonia con la tua, invia un’e-mail a ciascuna persona e chiedi se sono disponibili alla data del tuo matrimonio e le loro tariffe fotografiche. Se quelli che ti interessano sono disponibili nella tua data e se le loro tariffe rientrano nel tuo budget, puoi programmare le riunioni iniziali.

La guida completa agli stili di fotografia di matrimonio
4. Intervista ai fotografi.
La maggior parte dei fotografi ti invierà un link al loro portfolio di immagini via email prima del tuo primo incontro. Assicurati che la collezione includa matrimoni recenti che lui o lei ha fotografato dall’inizio alla fine, non solo un video di momenti salienti di dozzine di matrimoni diversi. Questo è un modo più accurato per valutare il lavoro del fotografo. Inoltre, chiedi se il fotografo ha scattato nella tua sede e, in tal caso, richiedi di vedere quelle foto.

Durante l’incontro, scopri chi esattamente girerà il giorno del tuo matrimonio. Alcuni studi più grandi impiegano diversi fotografi e, anche con operazioni da una sola persona, non è insolito che un assistente gestisca gli scatti dello sposo che si prepara mentre si concentra sulla sposa e sulle damigelle. In tutti i casi, richiedi di vedere il lavoro del fotografo (o dei fotografi) che si occuperanno del tuo matrimonio.

5. Discutere la tariffa.
Le tariffe di alcuni fotografi includono tutto, inclusi album, stampe e immagini ad alta risoluzione (salvate su disco o pen drive); altri hanno una tariffa fissa o oraria, quindi ti fanno pagare à la carte le foto o gli album che desideri. Molti fotografi offrono un listino prezzi che riporta in dettaglio diversi pacchetti che offrono a diverse fasce di prezzo. Assicurati di capire cosa è incluso. Chiedi quanto tempo il fotografo trascorrerà con te (da sette a nove ore è l’ideale) e se ci sarà un secondo tiratore, poiché in questo modo otterrai scatti più dettagliati.

Quanto costa un fotografo di matrimoni?
Informati anche su quando puoi aspettarti di ricevere tutto, da un’anteprima delle immagini (alcuni fotografi possono dartene una manciata entro pochi giorni) alle stampe (di solito fino a tre mesi) al tuo album (fino a un anno).

6. Segui il tuo istinto.
Dopo aver valutato il lavoro e le tariffe di ogni fotografo e aver ristretto le opzioni, è il momento di prendere la tua decisione. Non dimenticare che trascorrerai l’intero giorno del matrimonio con questa persona, quindi assicurati di sentirti completamente a tuo agio con il fotografo. A te e al tuo fidanzato piace davvero questa persona? Ti senti come se voi tre cliccaste?

7. Pianificare una prova di funzionamento.
Un servizio fotografico di fidanzamento è sempre una buona idea: è una grande opportunità per conoscere il tuo fotografo e iniziare a sentirti a tuo agio nel farti scattare la foto, soprattutto se tu o il tuo sposo siete timidi della fotocamera.

caro sposo è il tuo momento

6 consigli per una fantastica preparazione dello sposo

Con circa 350.000 film romantici incentrati sul discorso di preparare la sposa per il matrimonio, non c’è da meravigliarsi se le persone spesso dimenticano che c’è quasi altrettanto clamore nel preparare lo sposo per il grande giorno!

Dall’occhiello al camerino, ci sono molti fattori a cui pensare e pianificare. Quindi, come parte della nostra serie di blog “ Suggerimenti per la pianificazione del matrimonio ”, il post di oggi sarà solo una breve descrizione di alcuni dei suggerimenti per la preparazione dello sposo che dovresti tenere in primo piano quando pianifichi il tuo grande shenaniganza!

Ok, quindi non passerai tre ore a truccarti e acconciare (o forse lo sei, nessun giudizio qui), ma a prescindere, ciò non significa che non dovresti considerare di assumere una bella camera d’albergo per lo sposo e groomsmen porzione di preparazione della giornata. Riempire un gruppo di tizi in un malvagio Travel Lodge non avrà mai gli ingredienti per una rilassante mattinata di matrimonio. Per non parlare della luce in queste stanze notoriamente orribile. Renderà tutto molto più difficile catturare quei piccoli momenti speciali e battute di prim’ordine con i ragazzi mentre ti stai agghindando.

Sii creativo quando esplori la posizione
Ma ci rendiamo conto che le belle camere d’albergo non sono nel budget di tutti, nel qual caso ti consigliamo di prepararti a casa se è vicino e non preso in consegna dalla sposa – o anche a casa di un amico / familiare nella zona. Spesso può risultare più economico regalare a te stesso (o al tuo amico / familiare) una governante per una casa in ordine che stimola la fiducia in se stessi, di quanto costerebbe per una camera d’albergo senza vita. Se le case non sono un’opzione, non sarebbe considerato troppo sfacciato chiedere a qualcuno nella festa degli ospiti se stava già assumendo una bella camera d’albergo e, in tal caso, gli dispiacerebbe condividerla per circa un’ora al mattino, quindi potresti ottenere delle belle foto.

Suggerimento!
Non dimenticare la gloria che è AirBnb! Air BnB ha una vasta gamma di bellissime case, cottage, appartamenti (anche castelli!) In cui potresti essere in grado di negoziare direttamente con un proprietario per un affitto mattutino. Non c’è nulla di male anche nel chiedere ad alcuni degli hotel più belli una tariffa di breve durata. Molti di loro hanno tariffe non pubblicate per poche ore di utilizzo che sono spesso disponibili con uno sconto notevole.

Molti sposi hanno in programma di bere un paio di pinte la mattina prima della cerimonia con i loro testimoni dello sposo. È un’ottima idea e aiuta davvero a togliere il filo da uno di quei nervosismi pre-matrimonio. Ma per gridare forte, non dimenticate di controllare gli orari di apertura, ragazzi! Non è insolito per gli sposi salire al pub solo per scoprire che non apre nemmeno fino a mezzogiorno . Non va bene.

Prepara i tuoi pezzi con largo anticipo rispetto alla mattina del matrimonio. Non crederai a quanti sposi scialbi si sono quasi dati un aneurisma nel grande giorno perché non sanno come allacciarsi una cravatta, o piegare un fazzoletto da taschino, o come stirare correttamente una camicia ed è solo quando sono tipo, “oh ehi, mi sposo tra un’ora” che pensano a google come fare un nodo Windsor. Una volta abbiamo letteralmente avuto uno sposo che correva in giro per due ore intere cercando di trovare qualcuno, chiunque, che potesse legargli la cravatta!

Qualcosa nel vestirsi sembra costringere gli uomini a nascondersi come animali feriti negli angoli più bui della stanza, e nelle fotografie ti farà solo sembrare super inquietante. Quando arriveremo sul posto, ti indirizzeremo al punto migliore della stanza per vestirti e lo soprannomineremo la tua “Zona wow”. Anche se non ci piace interferire troppo, ti daremo alcuni limiti liberi su cui lavorare in modo che tu possa finire con ottime fotografie per ricordare questi momenti. La ‘Zone of Awesome’ sarà la tua migliore amica in questo senso!

Non dimenticare di mettere da parte una decina di minuti durante il processo di preparazione (questo può essere nella tua posizione di preparazione o nella sede della cerimonia) per farti fare dei ritratti da solo. Durante questo periodo, faremo foto del tuo vestito elegante (orologio, gemelli, scarpe, ecc.) Mentre sembrano ancora in ordine e non schiacciati dagli abbracci, o non calpestati da bambine che ballano sui tuoi piedi. Si prega di programmare questo orario subito prima di lasciare il luogo di preparazione o per prima cosa quando si arriva al luogo della cerimonia, poiché verrai rapidamente travolto dal mare di familiari e amici e non vogliamo distrarti.

Speriamo che questo post abbia chiarito tutte le domande che potresti avere su ciò che accade durante la preparazione dello sposo il giorno del tuo matrimonio. Sentiti libero di metterti in contatto per eventuali commenti o domande!